giovedì 26 novembre 2009

Tra Sogno e Sublime

Il 27 novembre inaugura a Villa Niscemi prestigiosa Sede di Rappresentanza del Sindaco di Palermo Avv. Diego Cammarata la personale del Maestro Avolese Rosario Arizza intitolata “Tra Sogno e Sublime”. Presentata dal Critico e Storico dell’arte Joan Abellò e dal poeta Nino Muccio, patrocinata dal Comune di Palermo, curata da Reno Marchese e organizzata dall’Associazione Artistica Culturale Maestri D’Arte, presenta oltre 30 opere di grande, medio e piccolo formato.
Rosario Arizza, “ancora una volta a Palermo” si distingue per le sue doti innovative. Del suo lavoro quotidiano sono numerosi i commenti della critica specializzata e del giornalismo culturale. Come le critiche di Juan Manuel Bonet, in sintonia con il valore della pittura che è tornato a imporsi negli ultimi anni. Arizza, da sempre è stato fedele alla pittura, fedeltà che negli anni 70, con un chiaro predominio di pratiche artistiche oggettuali, acquisisce una grande volontà ideologica. Bisogna dire che, nonostante la così tanto menzionata morte della pittura, in Italia si sviluppò nel decenio successivo la corrente artistica denominata Transavanguardia. Cioè che la pittura, come tutti gli esseri felici e benedetti, ha resistito sempre alla morte, benchè negli anni 20 sia stata assassinata da Joan Miró, e in questo panorama Arizza non sembra essere solo. La Transavanguardia fece sbarcare la pittura italiana contemporanea nelle grandi collezioni americane, trasmettendo in sintesi, una revitalizzazione dell’espressionismo figurativo e un rinnovato interesse per l’uomo, la natura e tutto ciò che lo circonda. C’è un cambio o un rinnovamento constante, che spesso non rappresentano la stessa cosa, nella pittura di Arizza. Diciamo che nel suo discorso o decorso pittorico, sarebbe più vicino a un Baselitz o a un Lupertz che a un Palladino. In definitiva, il pittore oggi protagonista è un pittore adulto, ma giovane nel suo lavoro, una proposta in pieno processo di autocorrezione e sperimentazione, e che l’esposizione presentata ora a Palermo riflette questo cambio constante degli ultimi anni. Usando frasi già scritte, Arizza arricchisce l’arte del prossimo futuro. Mostra antologica che ci narra il percorso dell’Artista che per la sua particolarità attira e stimola lo spettatore.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 3 dicembre 2009.
Si ringrazia :
Il Comune di Palermo e il Sindaco Avv. Diego Cammarata;
Toro Assicurazioni Agenzia Generale Palermo Cavour;

Per informazioni : Ass. Art. Cult. Maestri D’Arte – via Fricano,33 – 90011 Bagheria (PA)Tel. 349 3744896 e mail : maestridarte@gmail.com

domenica 1 marzo 2009

Mystic Voyage

Dal 9 al 29 Marzo 2009 la Cittadella Center – The Citadel Victoria Gozo, Malta accoglie la personale di Filippo Tantillo intitolata “Mystic Voyage”. Presentata dal Ministro Giovanna Debono curata da Joe Camilleri e organizzata dall’Associazione Artistica Culturale Maestri D’Arte, la mostra patrocinata dal Ministero dell’Isola di Gozo e sponsorizzata dalla Toro Assicurazioni (PA), presenta oltre 40 opere di grande e medio formato e vuole essere una panoramica sull’ultima produzione dell’Artista, caratterizzata dalla molteplicità dei linguaggi e delle tematiche.
Lo stile e la tecnica di Filippo Tantillo attestano a un fantasioso artista dotato di capacità e di buona qualità per creare l'arte dal nulla e per esporre grandi e ambiziosi visioni in un modo semplice e diretto. Forse questo spiega paradossalmente l’assioma l'efficacia della sua arte: chiaro e semplice le sue composizioni nascondono una certa poetica magia sotto la loro logica estetica. Il loro fascino tocca le emozioni e fa scattare la curiosità dello spettatore.
Le sue composizioni sono fuori dal comune. La sua arte è ben lungi dal naturalismo o la documentazione, anche se alcuni ritengono che il suo lavoro possa essere dall’ambiente in cui vive. Tuttavia, l'essenza dell’arte di Tantillo riposa nel subcosciente dove si trovano memorizzati i ricordi e le esperienze che vengono poi concepite in fantasiose creazioni artistiche: case a schiera addossate insieme in un contesto di andulating montagna. Silenziose abitazioni che nascondono la loro solitudine. Scene notturne in cui la prospettiva lineare di una stradina porta a nulla,tranne che per il più intimo angolo dell’anima dell'artista. Barche ancora apparentemente alla deriva dirette da fantomatici comandanti dal momento che non è indicata nessuna presenza umana.
I dipinti di Filippo ci invitano ad accompagnare l’artista nel suo viaggio attraverso le città e lungo le strade che si snodano tra case a schiera e di navigare su acque quiete verso una destinazione fatta di pio-pensiero e di un sogno eterno. L'artista raffigura le strade come nella realtà e ci accompagnano in un mistico viaggio per raggiungere i nostri sogni.
L’Artista di Bagheria ancora una volta ci stupisce, le sue opere risultano essere profondamente suggestive e fortemente evocative. Una mostra decisamente piacevole che appaga lo sguardo e arricchisce l’animo dell’uomo attento, attraverso la presa in considerazione del paesaggio quotidiano a coloro che sono in grado non soltanto di guardare, ma soprattutto di osservare.

Per informazioni : Ass. Art. Cult. Maestri D’Arte – via Fricano,33 –90011 Bagheria Palermo Italia
Tel. +39 333 7563411

domenica 12 ottobre 2008

Voices of a Soul

Dal 24 Ottobre al 16 Novembre la Sala delle Esposizioni della Provincia Regionale Palazzo del Governo, via Roma Siracusa (Ortigia) accoglie la personale di Saro Arizza intitolata “Voices of a Soul”. Presentata da Joe Camilleri e Juan Manuel Bonet e promossa dall’Associazione per gli scambi culturali ed economici Italia-Ucraina curata da Orazio Parisi e dall’Associazione Artistica Culturale Maestri D’Arte, la mostra patrocinata dalla Provincia Regionale di Siracusa e da Cittadella Center – The Citadel Victoria Gozo Malta, presenta oltre 50 opere di grande formato e vuole essere una panoramica sull’ultima produzione dell’Artista, caratterizzata dalla molteplicità dei linguaggi e delle tematiche. I dipinti di Rosario Arizza sono l’espessione di un viaggio esteriore parallelo ad uno interiore nell’io . Passate ed attuali esperienze si fondono con una futura visione di un mondo che è sia personale che collettivo. E’ suo quanto è nostro. E’ un mondo di contrasti estremi di lirica bellezza e dure realtà, di organizzata collaborazione e di caotici conflitti. Rosario Arizza è stato definito o classificato come un espressionista astratto. Il quale in realtà egli è sebbene possa esserci in esso più che una semplice espressione nelle sue creazioni. Al primo sguardo i suoi dipinti trasmettono una sensazione di primordiale. Essi ci portano indietro nel tempo e nello spazio a visioni di caotica materia slegata, energia e forza. Fuori da tutto ciò , Arizza organizza un ordine visuale di forme, crea ritmi poetici ed orchestrate armonie cromatiche.Un ameba prende forma di pura innocenza miscelata con oscure melanconiche macchie di solitudine e angst. Grigi neutri di momenti pensierosi alternati con rossi aggressivi di tensione e di espressioni di violenza. I viola trasmettono uno stato d’animo penitenziale mentre i blu inviano un brivido o una spiritualità in evoluzione. I rosa e gli arancione irradiano una sensazione ricca di calore, speranza e amore. Dopotutto, i colori caldi ci rimandano al sole che bagna le nostre vite. I colori freddi sono anche i colori del cielo sopra noi e del blu profondo o del mare smeraldo che ci circonda. Rosario Arizza è un del meridione. Egli chiama dalla Sicilia dove natura, storia e cultura costituiscono una mistura di umane emozioni e stati d’animo per creare un temperamento artistico Mediterraneo, che è unico. Questi dipinti sono le voci di quell’anima. L’Artista Avolese ancora una volta ci stupisce, le sue opere risultano essere profondamente suggestive e fortemente evocative.Una mostra decisamente piacevole che appaga lo sguardo e arricchisce l’animo dell’uomo attento, attraverso la presa in considerazione del paesaggio quotidiano per coloro che sono in grado non soltanto di guardare, ma soprattutto di osservare.Il Recital di poesie di Antonio Caldarella , Autore, Scrittore, Attore e Regista farà da sfondo alla serata inaugurale.L’evento oltre che in terrà natia verrà presentato oltremare a Dicembre a Victoria Gozo Malta e nel 2009 toccherà Varsavia, Madrid e Barcellona.Per informazioni : Ass. Art. Cult. Maestri D’Arte – via Fricano,33 –90011 Bagheria (PA)Tel/Fax 0916764297 – 333 7563411